Quadri presenti in Mostra
Giovan Battista Caracciolo, detto Battistello (Napoli 1578 – 1635)
San Giovanni Battista fanciullo
olio su tela, cm 62,5 x 50
1625 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Massimo Stanzione (Napoli 1585 ca. – 1656)
San Giovanni Battista fanciullo nel deserto
olio su tela, cm 180 x 151,5
1630 ca.
firmato sulla roccia in basso al centro: «EQUES MASS./ F.»
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Massimo Stanzione (Napoli 1585 ca. – 1656) e bottega
Salomé con la testa del Battista
olio su tela, cm 108 x 87
1645 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Massimo Stanzione (Napoli 1585 ca. – 1656) e bottega
Giuditta con la teste di Oloferne
olio su tela, cm 108 x 87
1645 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Jusepe de Ribera (Jativa 1591 – Napoli 1652)
Sant’Antonio abate
olio su tela, cm 71,5 x 65,5
firmato e datato sul fondo a destra: «Jusepe de Ribera es/panol F. 1638»
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Maestro degli annunci ai pastori (Bartolomeo Passante ?);
attivo a Napoli 1630 circa – 1650 circa
Eliezer e Rebecca al pozzo
olio su tela, cm 179 x 252
1645 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Maestro degli annunci ai pastori (Bartolomeo Passante ?);
attivo a Napoli 1630 circa – 1650 circa
Fanciulla che annusa una rosa (l’Olfatto ?)
olio su tela, cm 104 x 79
1640 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Maestro degli annunci ai pastori (Bartolomeo Passante ?);
attivo a Napoli 1630 circa – 1650 circa
Uomo che si specchia (la Vista ?)
olio su tela, cm 99 x 75
1635-1640 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Maestro degli annunci ai pastori (Bartolomeo Passante ?);
attivo a Napoli 1630 circa – 1650 circa
Filosofo
olio su tela, cm 108,5 x 141,5
1645 ca.
Sul manoscritto l’iscrizione: «Odie michi cras tibbi, Ubi sum et tu eris / Quanto maior est fortuna / tanto mino est secura»
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito, inv. n. 26
Francesco Fracanzano (Monopoli, 1612 – Napoli, 1656)
Uomo con cartiglio (Eraclito?)
olio su tela, cm 151 x 126
1640 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Francesco Fracanzano (Monopoli 1612 – Napoli 1656)
Loth e le figlie
olio su tela, cm 108,5 x 141,5
1645 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Paolo Finoglio (Orta d’Atella 1590 – Conversano 1645)
Nozze mistiche di Santa Caterina d’Alessandria
olio su tela, cm 90 x 119
1635 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Andrea Vaccaro (Napoli 1604 – 1670)
Sant’Agata
olio su tela, cm 89,5 x 73
1640 ca.
Iscrizioni: sulla mensola in basso a destra monogramma del pittore con le lettere «A V» intrecciate
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Bernardo Cavallino (Napoli 1616 – 1656)
Transito di San Giuseppe
olio su tela, cm 113 x 92
1640 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Bernardo Cavallino (Napoli, 1616 – 1656)
Santa Lucia
olio su tela, cm 129,5 x 103
1645-1648 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Antonio De Bellis (Napoli 1610 circa – 1660 circa)
Cristo e la Samaritana al pozzo
olio su tela, cm 224 x 170
1645-1650 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Giovan Francesco De Rosa, detto Pacecco (Napoli 1607 – 1656)
Santa Maria Maddalena penitente
olio su tela, cm. 74,5 x 61
1648-1650 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito, inv. n. 42
Aniello Falcone
Battaglia con cavalieri in costumi moderni
olio su tela, cm 120 x 142
siglata e datata in basso a destra, sulla sella di un cavallo, «AF/1646»
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Domenico Gargiulo, detto Micco Spadaro (Napoli 1609/1610 – 1675?)
Morte di Assalonne
olio su tela, cm 65 x 175
1635-1640 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro (Napoli 1609/1610 – 1675?)
Corteo di Bacco
olio su tela, cm 68 x 102
1650 ca.
Iscrizioni: in basso al centro la sigla «DG»
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Carlo Coppola (Napoli 1618 ? – post 1665)
Decollazione di San Gennaro alla Solfatara di Pozzuoli
olio su tela, cm 99 x 127
1645-1650 ca.
Siglata sulle natiche del cavallo a destra con il monogramma «CC» a lettere intrecciate
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Mattia Preti (Taverna 1613 – La Valletta 1699)
San Marco Evangelista
olio su tela, cm 64 x 47,5
1651-1652
Fondazione De Vito, Vaglia (Firenze)
Mattia Preti (Taverna 1613 – La Valletta 1699)
Scena di carità con tre fanciulli mendicanti
olio su tela, cm 171 x 124
1656 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Mattia Preti (Taverna 1613 – La Valletta 1699
Deposizione di Cristo dalla croce
olio su tela, cm 179 x 128
1675 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705)
Miracolo di San Francesco Saverio che resuscita un uomo morso dal serpente
olio su tela, cm 73,5 x 65
1650-1651
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705)
Testa di San Giovanni Battista
olio su tavola di radica di noce, cm 46 x 62
1657-1660 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705)
Scena di osteria
olio su tela, cm 164 x 140
1660 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione de Vito
Luca Forte (Napoli 1605/1606? – dopo il 1653)
Natura morta con ciliegie, fragole e rose
olio su tela di formato ottagonale, cm 41,5 x 49,5
1640 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Luca Forte (Napoli 1605/1606 ? – post 1653
Vaso di fiori istoriato, con rose e iris
olio su tela, cm 115 x 81
Iscrizioni: sulla base di pietra a destra la sigla e la data «L f ’49»
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Paolo Porpora (Napoli 1617/1619 ca. – Roma 1673)
Natura morta con pesci e crostacei in un paesaggio
olio su tela, cm 50 x 68
1640-1645 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Pittore napoletano del 1637 (già attribuito a Giovanni Battista Recco)
Natura morta con razza, pesci, anguille, vasi di rame e catino di ceramica
olio su tela, cm 89 x 118
1637
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Giuseppe Recco (Napoli 1634 – Alicante 1695)
Natura morta con lingua di bue, cavolo e pernice
olio su tela, cm 31,5 x 49,5
1658 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito, inv. nn. 16, 17
Giuseppe Recco (Napoli 1634 – Alicante 1695)
Natura morta con testa di vitello, cartoccio di frutta secca e provola
olio su tela, cm 31,5 x 49,5
Siglato sulla provola a destra «G R»
Giovanni Battista Ruoppolo (Napoli 1629 – 1693)
Natura morta con frutta, ortaggi, pesci, ostriche e stoviglie di rame
olio su tela, cm. 101,5 x 127
1650-1660 ca.
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito
Giuseppe Ruoppolo (Napoli 1630 ? – 1710)
Natura morta con frutta, zucche, pappagallo, tartaruga e zuppiera di maiolica
olio su tela, cm 99 x 127,5
1670-1680 ca.
Firmato a destra sotto il paniere «GIOSEPPE ROP.»
Vaglia (Firenze), Fondazione De Vito